Vetrate artistiche per il 2023 scopri l'interessante storia di un vetro di klimt Rotto ed il meraviglioso Restauro Vincenzo Greco

1 La nascita dell'opera.
2 La sua rottura.
3 La meravigliosa rinascita.
Il restauro.
Come una "Fenice" un opera d'arte restaurata rivive, più bella e più preziosa di prima.
In breve Ti racconto che nel 2010, realizzo una bellissima vetrata artistica in vetro di Murano raffigurante L'Albero del bene e del male, dipinto da Gustav Klimt del 1905 e rifatto in chiave moderna per il desiderio personalizzato del cliente.
Effetti tridimensionali meravigliosi con l'uso di nuove tecniche e di vetri speciali:
1 murrine,
2 pigmenti iridescente.
3 ossidi metallici.
Vetro cotto al forno a 810° per 24 ore, vetri brillanti, colori trasparenti e fusioni opaline, creano effetti meravigliosi sia di giorno che di notte a luci spente.
Un vero e proprio capolavoro un'opera unica, che il cliente considera fin da subito un prezioso cristallo d'arte, da preservare con amore.
Preservare dai pericoli anche quando il suo bambino, purtroppo lo rompe.
Il meraviglioso cristallo, anche quando si frantuma, crea una straziante melodia di cocci che si infrangono a terra.
In un momento la casa si avvolge d'immensa tristezza, come quando si perde un amore veramente prezioso.
Con un pó di pazienza e creatività, come un Demiurgo, sono riuscito a donare una nuova vita all'opera d'arte rotta.
Ho realizzato un mosaico con tessere di vetro colorato ed i tasselli mancanti sostituiti con nuove murrine ed oro 24 k.
Il risultato ottenuto è che il restauro effettuato mantiene la stessa identità figurativa, ma genera una opera d'arte musiva più preziosa di prima.
Appena vedi le foto e il video sono curioso di sentire le Tue opinioni.
1- Registra il mio numero +393477043345
2 - Scrivi su WhatsApp
3 - Invia subito
Vincenzo Greco
BENEFICI DEL VETRO
Innanzitutto, la principale ragione per scegliere il vetro è la spaziosità che crea in tutti gli ambienti. Essendo trasparente, il vetro riesce ad “allargare” la visione degli spazi, conferendo profondità e ampiezza.
Se hai un piccolo salotto, usare una parete divisoria o delle porte in vetro può aiutarti a ottenere questo effetto. Al contrario, questo materiale può essere una soluzione bella da vedere per dividere gli spazi e ottenere così maggiore privacy negli angoli della casa dove ne hai più bisogno.
Minimale ed elegante, il vetro aiuta a dare un senso di contemporaneità agli ambienti della casa e aggiunge grande valore estetico alla struttura.
Il vetro dei nostri giorni ha una resistenza decisamente maggiore. Infatti, i vari processi di produzione tendono a rendere più resistente il materiale rendendo utile per le applicazioni più svariate. Tranquillità non solo in termini di sicurezza di utilizzo, ma generata anche da un altro fattore: infatti, questo materiale riduce i livelli di rumore in casa, limitando la dispersione dei suoni tra una stanza e l’altra. Infatti, spesso viene è anche in ufficio per dividere stanze e reparti.
E’ innegabile d’altronde che una casa con pareti di questo materiale, accolga in sé maggiore luce. Infatti, per chi sogna stanze inondate dai raggi solari, questo materiale è l’ideale.
IL VETRO COME ELEMENTO STRUTTURALE
Parlando di vetro nell’arredo, pensiamo immediatamente a box doccia e tavoli.
Ma prima voglio mostrarvi come questo elemento possa caratterizzare anche gli elementi strutturali della casa, come ad esempio le pareti e le porte.
PARETI
Tutti conosciamo la bellezza di una parete di cristallo che affaccia sull’esterno, ma esiste un’alternativa meno ordinaria: le vetrate per interni.
Questi “muri trasparenti” sono eleganti e perfetti per separare gli ambienti della zona giorno senza privarli di luce.
Infatti, una soluzione molto di tendenza sono le pareti in vetro con il telaio in acciaio nero: un dettaglio che delimita la superficie dando consistenza alla trasparenza.
Inoltre, si possono adottare delle pareti divisorie in vetro anche nella zona notte, creando in questo caso dei moderni separé: una soluzione originale e ottima per monolocali e piccoli appartamenti.
PORTE E FINESTRE
Se un’intera parete vi sembra troppo, potete limitare la scelta del vetro alle porte: ne esistono di bellissime, dal design moderno e minimal. Infatti, in questo caso esiste un’ampia scelta di porte battenti o scorrevoli in varie tipologie di vetro: da quello trasparente a quello satinato fino a quello laccato.
Infatti, l’utilizzo più “tradizionale” del vetro in casa e in ufficio riguarda porte e finestre.
Qui bisogna prestare particolare attenzione al tipo di arredamento della casa, per evitare errori. Finestre con ampie vetrate e una cornice minimale sono perfette per far entrare tanta luce, ma sono limitate a design contemporanei e minimali.
Devi poi fare attenzione alla funzionalità. Per un bagno, una porta di questo materiale può essere utile, purché sia opaca. Per le porte che invece affacciano sul giardino o su un bel panorama, la trasparenza è l’ideale.
IL VETRO COME ARREDO
Impreziosire un arredo, alleggerirlo e “svecchiarlo”: il vetro può caratterizzare alcune parti di un mobile e ha il grande pregio di valorizzare i materiali a cui è abbinato.
Un dettaglio in vetro rende originale ogni stanza della casa. Partendo dalla cucina, possiamo sceglierlo per il top, per i ripiani interni dei mobili, ma anche per le ante di pensili e mobiletti.
Le vetrinette infatti, perfette per contenere bicchieri e piatti, non sono soltanto una prerogativa di cucine classiche o rustiche.
TAVOLO
Rimanendo nella zona giorno, ci sono altri elementi su cui possiamo apprezzare la trasparenza di questo materiale, tra questi il tavolo. Un grande tavolo con piano in vetro è destinato a diventare il protagonista della sala da pranzo.
Oppure possiamo scegliere l’abbinamento inverso: ripiano in legno e sostegno in cristallo. L’elemento impalpabile del vetro sostiene la forza e la consistenza del legno, non solo nei tavoli, ma anche nell’arredamento della camera da letto.
LIBRERIE E ARMADI
Il vetro funziona bene per arredi “ingombranti”, che avendo un certo volume necessitano di essere alleggeriti.
Quindi, un’ottima idea è usarlo nelle librerie: non solo nei ripiani e nelle mensole, ma anche come unico materiale. L’effetto è davvero innovativo e fuori dagli schemi.
E, ovviamente, sì alle ante in vetro per gli armadi. Se non vi convince un armadio trasparente, che lascia vedere l’interno spesso inevitabilmente disordinato, potete scegliere un vetro satinato che lascia solo intravvedere.
CONCLUSIONI
Come abbiamo appurato in questo articolo, il vetro è uno dei materiali più rivoluzionari per quanto riguarda l’arredamento.
Infatti può essere utilizzato sia per quanto riguarda la struttura esterna del vostro edificio sia per quanto riguarda gli elementi d’arredo della vostra casa.
Utilizzare il vetro per il vostro design comporta innumerevoli benefici, a partire dalla maggiore luminosità dei vostri ambienti fino alla maggiore spazialità percepita da questo tipo di design moderno.
L’unico svantaggio potrebbe essere, specialmente in presenza di bambini o animali, quello di dover fare veramente molta attenzione ad ogni angolo della propria casa per evitare che ci possano essere guai irreparabili!
In questo caso, il consiglio è di fare molta attenzione. Ma generalmente questi vetri sono abbastanza resistenti da essere al riparo da sciagurati attacchi da parte dei più piccoli o degli adulti più sbadati.
Infine, questo materiale è sempre più di tendenze, specialmente per quanto riguarda gli arredamenti moderni. Infatti, questi ultimi lo hanno eletto loro materiale di bandiera, dato che racchiude e rappresenta al suo interno tutte le caratteristiche principali di questi stili temporanei: essenzialità e luminosità.
CasaOmnia.it!
- scopri come si dipinge su vetro: differenze tra pittura a freddo e pittura a grisaglia nei forni del maestro d'arte Vincenzo Greco
- Scopri le vetrate artistiche per le porte sabbiate e colorate del maestro Vincenzo Greco
- Ecco i vetri colorati voglio raccontarvi dell'arte di creare vetrate artistiche per finestre e porte interne. Vincenzo Greco
- Vetrate artistiche del 800 Vincenzo Greco - Collaborazione con un docente - Università di Kyoto Giappone
- Ecco scopri il Gesù Misericordioso i mosaici e vetrate artistiche Vincenzo Greco
- ALT! Scopri subito FA-VO-LO-SE sculture vetri di Murano Vincenzo Greco 2023. Gratis prezzi e preventivi.
- Ecco la Porta vetrata artistica "Testa di moro figura femminile" vetro temperato Vincenzo Greco
- Vetrate artistiche per le finestre scale con lucernai Vincenzo Greco chiama preventivi Gratis
- Vetrate artistiche temperate per interni colorate decorate floreali moderne
- Vetrate artistiche novità su binario scorrevole porte interni arte sacra a Roma Vincenzo Greco
- Vetrate artistiche scopri con VINCENZO GRECO come si dipinge una vetrata tecnica grisailles grisaglie piombate tiffany
- Vetreria Artistica per porte e finestre vetri temperati Vincenzo Greco
- Scopri ora le Vetrate d'Arte - novità Artistiche Vincenzo Greco
- Ecco il restauro Vetrate artistiche. 5 segreti e consigli utili. Il 93% delle opere ritorna meravigliosa originale. Firenze Roma Napoli
- Ecco le Vetrate artistiche per porte legno scorrevoli 2021 SCOPRI LE NOVITA' preventivi GRATIS - Roma e provincia- Vincenzo Greco