Vetrate Artistiche per porte disegni moderni vetri sabbiati temperate scorrevoli
Vetrate Artistiche Firmate Vincenzo Greco: Per un Ambiente Raffinato e Meraviglioso
Da anni creo vetrate artistiche che evocano emozioni uniche. I miei lavori sono apprezzati sia in Italia che all'estero. Visita il mio sito per scoprire alcune delle mie creazioni firmate.
Perché Scegliere le Mie Vetrate
Capisco che scegliere qualcosa di nuovo possa essere difficile. Ecco perché offro vetrate artistiche dal design innovativo, perfette per arricchire il tuo ambiente. Ogni pezzo è realizzato con cura e passione.
Un Servizio Dedicato
Quando un cliente mi contatta, ascolto attentamente le sue esigenze. Collaboro con architetti, falegnami, ingegneri e fabbri per garantire risultati impeccabili. La tua preoccupazione? Nessuna! Il mio obiettivo è semplificare il processo per te.
Inizia il Tuo Progetto
Se hai desiderio di un vetro artistico unico, non esitare a chiamarmi. Sono qui per aiutarti!
Il mio recapito telefonico è +393477043345, e puoi anche inviarmi messaggi su WhatsApp per mostrarmi l’ambiente in cui desideri idrodurre la tua vetrata.
In breve ti spiego i 3 meravigliosi vantaggi:
- Utilizzo vetri temperati splendenti, extra-chiaro da 8 mm. e da 10 mm. adatto a poter realizzare grandi superfici decorate in assoluta sicurezza.
- Uso colori tedeschi cotti a 800° resistenti a qualsiasi stress "Collaudati e Garantiti" con certificazione scritta.
- Riproduco esattamente ciò che tu desideri, i progetti te li mando subito tramite whatsApp e dopo il tuo ok procedo.
Come scegliere le vetrate artistiche per casa tua? Gratis 3 semplici consigli:
- Telefona subito 3477043345 e scopri come è semplice trovare un'idea insieme.
- Immagina i colori, le forme che ti piacciono e scegliamoli insieme.
- Ti ascolto e ti consiglio lo stile che ti piace, progetto ciò che hai sempre sognato.
Adesso ti dico perché le mie vetrate artistiche ed Io come artista sono così tanto apprezzato in Italia e nel mondo:
- 1 lavoro con passione e tutto ciò che è fatto con amore ha un colore una sensazione speciale.
- 2 la mia lunga esperienza e buona volontà mi aiuta a progettare opere meravigliose e resistenti nel tempo,
- 3 sono sempre disponibile ad ascoltare le tue idee e come un amico fidato, ti accompagno nella scelta di una bella vetrata artistica.
Oggi mi pregio di essere l'unico artista in Italia a garantire per contratto, il colore, la brillantezza delle vetrate "Per Sempre!"
Garantisco la consegna della vetrata artistica fino a casa tua con la spedizione e l'assicurazione gratis.
Durante gli stadi del Tuo lavoro invio sempre immagini e video delle vetrate. Una vetrata artistica realizzata insieme a Te, in modo che puoi osservare ed eventualmente suggerire modifiche a tuo piacere.
Vetri decorati moderni
Guarda il video e le diverse tecniche che adopero per fare CAPOLAVORI!
https://www.facebook.com/VincenzoGrecoArtista/
PORTE SCORREVOLI CON VETRI TEMPERATI SABBIATI
Scopri adesso le diverse tecniche di produzione di vetrate artistiche:
- vetrofusione, tiffany, sabbiature, decorate a freddo, gotiche, geometriche, classiche, bizantine, liberty, Art decó, moderne e astratte, Dalles Corpetti.
Vetrate artistiche a Roma per ambienti: pareti divisorie, rivestimenti con Corpetti e pareti in vetro, porte scorrevoli temperate e a battente, controsoffitti, pavimentazioni calpestabili in vetro antinfortunistico
Vetrate artistiche per Arredi Domestici: Camere, Cucine, Soggiorni, Piani Cucina, Tavoli, Arredo Bagno, Top Bagno, Specchiera, Lavelli, Vasche Da Bagno, Box Doccia, contract navale, espositori, vetrine, banconi bar, illuminazione d’arte, lampade artistiche, cappe decorate, piani cottura, vetri speciali, vetri di murano, murrine, vetri termici, caminetti, schermi, vetri decorativi, tavoli in vetro, specchiere.
Vetri decorativi moderni per porte e finestre interne
Paolo glassdoor
vetro Artefatto
sabbiature classiche iko Grassi
Polloni
Gamberini
Murano antico
- vetrate artistiche
- vetrate per porte decori moderni
- vetri di Murano
- vetrofusione
- artista italiano
- bozzetto
- disegno tecnico
- taglio a freddo
- lucidatura
- smaltatura
- eleganza
- raffinatezza
- opere uniche
- tecniche artigianali
- decorazioni moderne
Henry glass
Vetrate d'arte
Giuliani Polloni
Vetreria Mackingtosh
Abruzzo: Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo.
Basilicata: Matera, Potenza.
Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.
Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.
Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Friuli-Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.
Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.
Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona.
Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.
Molise: Campobasso, Isernia.
Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.
Puglia: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.
Sardegna: Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna.
Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Toscana: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
Trentino-Alto Adige: Bolzano, Trento.
Umbria: Perugia, Terni.
Valle d'Aosta: Aosta.
Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.
Tecnica di costruzione
[modifica | modifica wikitesto]Sull'intelaiatura vengono montate le tessere di vetro: può trattarsi di vetro di crogiolo, la cui colorazione è ottenuta aggiungendo ruggine, cobalto o rame alle componenti di base (ossido di calcio e carbonato di potassio) o di vetro placcato (cioè vetro in più stratificazioni, per ottenere varie gradazioni di colore). Inizialmente, l'artefice appronta un cartone preparatorio. Su questa base, vengono tagliate le lastre, anticamente con l'aiuto di un ferro incandescente, poi con una punta di diamante (a partire dal XV secolo) e, attualmente, usando un tagliavetro munito di una rotellina di carburo di tungsteno autolubrificata con olio minerale. Le diverse lastre vengono montate su una griglia provvisoria ed eventualmente pitturate con l'utilizzo di grisaille, fissata poi con una cottura a temperature elevate. A questo punto, le lastre vengono unite con l'utilizzo di profilati di piombo e montate sull'intelaiatura.
Tecniche moderne e contemporanee
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso degli ultimi due secoli l'evoluzione delle tecniche di lavorazione del vetro, la ricerca plastica di numerosi artisti e il variare degli stili architettonici hanno prodotto nuovi tipi di vetrate, destinate agli stessi usi di quelle tradizionali rilegate a piombo. Le principali sono: - la dalle de verre, montaggio di vetri colorati di forte spessore (2,5 cm) a mezzo di cemento o resina. - il metodo detto "Tiffany", vetrata dove ogni tassello di vetro è coperto da un fine nastro di rame che permette di saldare insieme i pezzi. - la vetrofusione o fusing, tecnica che permette di fondere insieme vetri di diverse colorazioni.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le vetrate esistono fin dall'epoca romana e si sono evolute nei secoli seguenti grazie alle tecniche di lavorazione del vetro.
Origini delle vetrate
[modifica | modifica wikitesto]Con la scoperta della soffiatura a stampo intorno al 25 d.C. e il conseguente crollo del prezzo del vetro, nell'Impero romano si diffuse l'uso di decorare in maniera da attirare bellezza,gli edifici pubblici e le ville più prestigiose con vetri molto colorati montati su telai di legno o di metallo. Di queste prime vetrate, cui fa cenno più volte Plinio il Giovane nelle sue lettere, nulla ci resta.
Sotto Ottaviano Augusto, la produzione del vetro divenne una vera e propria industria. I primi visitatori della città di Pompei ebbero modo di osservare vetri ancora collocati nei telai delle finestre di edifici pubblici e abitazioni private. Seneca considerava recente l'uso di applicare lastre di vetro alle finestre.
Con la decadenza economica del V secolo, la produzione di vetrate cessa in Italia, mentre continua nei paesi del Nord Europa e nel Medio Oriente. Nel V secolo il vescovo Sidonio Apollinare descrive le vetrate della Basilica dei Maccabei a Lione.
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni frammenti di vetri da finestra colorati e pani di vetro, risalenti alla fine del X e ai primi decenni dell'XI secolo, furono rinvenuti durante gli scavi archeologici effettuati tra il 1972 e il 1978 all'interno della Torre Civica a fianco del duomo di Pavia, si tratterebbe di una delle prime attestazioni in Occidente dell'uso di vetrate policrome[1][2], anche se le più antiche vetrate in situ ancora integre si trovano nella cattedrale di Augusta in Germania (del 1130 circa[3]). Si tratta di cinque figure dell'antico testamento (Mosè, Davide, Daniele, Osea e Giona), opera di Peter Hemmel di Andau, uniche rimaste di una serie più numerosa. Sono opere tutt'altro che primitive, che testimoniano una perfetta maturità tecnica e la conoscenza della pittura su vetro. La medesima abilità si riscontra nell'abbazia di Tegernsee, dove fiorì un importante laboratorio di vetrate, il cui influsso si estese in tutta la Baviera, superandone i confini verso est. A partire da quest'epoca le testimonianze di vetrate romaniche (di tema religioso, dai colori chiari, a pezzi grandi) si fanno sempre più numerose. Un altro esempio molto antico ancora in situ sono le vetrate della navata romanica della cattedrale San Giuliano di Le Mans in Francia occidentale, i cui fragmenti più antichi risalirebbero al 1120-1130 circa (parte centrale dellL'Ascensione di Cristo).
Pur diffusa in epoca romanica, questa tecnica costruttiva e decorativa raggiunse il suo apogeo con l'architettura gotica (soprattutto a motivo dello sviluppo tecnologico in termini di statica che questa architettura portò con sé), divenendone generalizzato l'uso nel secolo XIII.
Rispetto alla vetrata romanica i colori sono più scuri, i pezzi di vetro più piccoli, i soggetti si moltiplicano e comprendono più scene per finestra. Famose in tutto il mondo sono le vetrate della cattedrale di Chartres: eseguite fra il 1150 e il 1240 occupano una superficie complessiva di circa 7000 metri quadrati, per un totale di 176 finestre. Di grande interesse anche la cattedrale di Notre Dame e la Sainte-Chapelle a Parigi, dove la vetrata gotica incontra la sua massima espressione. La Francia è tuttora il paese che conserva il più gran numero di vetrate medievali nelle sue chiese, soprattutto nella Francia settentrionale.
In Italia invece l'uso di decorare le finestre delle chiese con vetrate figurative è un fenomeno di importazione, giunto attraverso l'affermarsi dello stile gotico. Per la realizzazione delle vetrate del Duomo di Milano, uno dei maggiori cicli esistenti in Italia, molti maestri vetrai furono fatti venire dalla Germania e dai paesi fiamminghi. Una vetrata autoctona è quella veneziana a rulli (dischi di vetro soffiato di circa 10 cm di diametro), montati a piombo, presente in molti edifici pubblici e chiese, soprattutto nell'Italia settentrionale.
Dal Rinascimento all'Ottocento
[modifica | modifica wikitesto]Col prevalere dello stile rinascimentale, più sensibile alle rese prospettiche e ai volumi, la vetrata si adattò facendo sempre più uso della pittura. Una delle tecniche che iniziano a prendere piede in questo periodo è la grisaglia, utilizzata a partire dal XV secolo. Si tratta di uno smalto composto da ossido di rame e da un fondente utilizzato per realizzare sfumature e dare corpo a figure e decorazioni. Molte vetrate sono realizzate nel nord e certe zone del sud della Francia (in particolare in Normandia e Champagne), nelle Fiandre e i Paesi Bassi (si puo' citare l'attività di Dirck Crabeth), in Germania e Svizzera ma anche se più raramente in Spagna e in Italia. In Italia, si puo' citare l'attività del francese Guillaume de Marcillat nelle chiese di Arezzo negli anni 1510-1520. In Svizzera si sviluppa l'uso di vetrate domestiche, di piccole dimensioni a soggetto profano e spesso dipinte almeno in parte in grisaglia, un usanza che si diffonde poi anche in Germania, nelle Fiandre e in Francia.
Con l'avvento del protestantesimo (e la conseguente iconoclastia) e della Controriforma inizia per le vetrate un periodo di declino. A partire dalla Svizzera si diffonde l'uso di piccoli pannelli decorativi di carattere laico, soprattutto stemmi, che ornano le finestre delle case. L'uso del diamante al posto del ferro arroventato permette tagli più arditi. Ma con il passare degli anni si assiste a una perdita di originalità.
Nel periodo barocco l'interesse per la vetrata diminuisce ulteriormente: la conoscenza delle tecniche si è persa tanto che nessuno è più in grado di eseguire i restauri. Solo alla fine del XIX secolo in Inghilterra, grazie alla corrente del Neogotico, in particolare per interesse dei pittori inglesi William Morris e sir Edward Burne-Jones, e in Francia con i restauri dei grandi edifici gotici da metà dell'Ottocento in poi, rinasce l'interesse per le vetrate, ma per avere risultati di pregio bisognerà aspettare almeno un ventennio. In Inghilterra, si tratta di vetrate per lo più di carattere laico, che ornano gli edifici neogotici, in Francia invece molte chiese, antiche come nuove, ricevono vetrate in stile neogotico o in stile moderno ottocentesco.
Art Nouveau ed epoca moderna
[modifica | modifica wikitesto]A Venezia a metà Ottocento il vetraio muranese Pietro Bigaglia adorna la sua casa con delle vetrate che alternano rulli filigranati di sua produzione a parti in vetro colorato e trasparente.
Con l'Art Nouveau e il Liberty, la vetrata ha il suo grande rilancio, sviluppando forme e cromatismi nuovi. Louis Comfort Tiffany rinnova profondamente la vetrata sia dal punto di vista iconografico che tecnico, introducendo l'uso di vetri opachi, fatti produrre da lui stesso, e sostituendo il profilato in piombo con un nastrino di rame. Artisti come Antoni Gaudí, Mackintosh e Frank Lloyd Wright ne rinnovano profondamente l'aspetto formale.
In Italia mentre la ditta Beltrami lavora a Milano, a Venezia Teodoro Wolf Ferrari e Vittorio Zecchin propongono vetrate svincolate dall'architettura, di piccola dimensione e di grande impatto decorativo.
Attualmente dopo una parziale decadenza nel secondo dopoguerra (in cui ci si occupa soprattutto di restauri), ha fatto seguito una rinascita, con innovazioni che riguardano sia il piano formale che quello tecnico. Ricordiamo solo Chagall, le Corbusier e Anzolo Fuga. Dopo decenni di arredamento spoglio e minimalista l'uso della vetrata come decoro della propria abitazione è in rapida espansione.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La costruzione di vetrate nel cantiere del duomo milanese cominciò a soli vent'anni dalla sua fondazione, all'inizio del Quattrocento, con i grandi finestroni dell'abside, che venivano man mano completati. Di queste prime vetrate non restano che scarsissimi frammenti, in quanto già nel secolo successivo molte di esse vennero rifatte: tra questi si conservano sei busti di vegliardi contenuti entro antelli trilobati, provenienti dalla distrutta vetrata di santa Giuditta e oggi inclusi nella vetrata di san Martino, attribuiti alla mano del celebre miniatore Michelino da Besozzo.
Nella seconda metà del Quattrocento la fabbrica si dotò di due forni da vetro appositamente per la realizzazione delle vetrate, particolarmente ampie e numerose nella zona absidale che allora veniva edificata. Alle maestranze italiane, con Stefano da Pandino, Niccolò da Varallo, Maffiolo da Cremona, Cristoforo de' Mottis e Franceschino Zavattari, si affiancarono maestri provenienti dai grandi cantieri vetrari delle cattedrali d'Oltralpe, in particolare della zona renana e dalle Fiandre.
Molte delle prime vetrate furono commissionate dai Visconti, allora duchi di Milano, dei quali riportavano spesso gli stemmi o le imprese. Successivamente le elargizioni per la loro realizzazione arrivarono dalle varie corporazioni delle arti e mestieri presenti in città, quali il collegio dei notai (vetrata di San Giovanni Evangelista), degli speziali (vetrata di Santa Giuditta), degli orefici, (vetrata di sant'Eligio), eccetera.
La produzione vetraria continuò per tutto il Cinquecento, quando furono realizzate le vetrate per le absidi nord e sud, e per tutti i finestroni della navata principale. Fra i mastri vetrai egemoni in questo periodo vi furono Corrado Mochis, proveniente dal cantiere del duomo di Colonia, e Valerio Perfundavalle, da Lovanio. Mentre in alcuni casi essi curarono la realizzazione delle vetrate a partire dal disegno, in altri casi trasposero su vetro cartoni realizzati da affermati pittori, quali l'Arcimboldo, Pellegrino Tibaldi, Carlo Urbino e altri artisti di scuola manierista[1].
La realizzazione delle vetrate si arrestò completamente nel XVII e XVIII secolo, per poi riprendere solo nell'Ottocento. Giovanni Bertini iniziò, a partire dal 1838, il quasi totale rifacimento dei monumentali finestroni dell'abside principale e delle due absidi dei transetti. Dopo la sua morte (1849) il lavoro fu proseguito dai figli Giuseppe e Pompeo.
Si era tuttavia persa la tecnica di realizzazione della vetrata tramite assemblaggio di vetri colorati su quali veniva riportato il disegno con la lavorazione a grisaille. Nel XIX secolo i vetri vennero invece realizzati col metodo della pittura a fuoco, con una tecnica molto più simile alla pittura, con la quale venivano fissati i colori su vetri originariamente neutri, dando luogo a risultati molto più modesti dal punto di vista luminoso e cromatico[2]. L'originale tecnica di composizione a mosaico di vetri colorati, e non più dipinti, venne ripresa nel corso del Novecento, da Aldo Carpi e dall'ungherese János Hajnal.
Descrizione e stile
[modifica | modifica wikitesto]Vetrate di epoca tardogotica e rinascimentale (XV secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Vetrata di San Giovanni Evangelista
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata di San Giovanni Evangelista (n. 1, prima campata della navata destra) è decorata con Storie di san Giovanni evangelista, tratte dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, qui ricomposte e restaurate negli anni sessanta. La vetrata fu commissionata dal collegio dei notai a Cristoforo de Mottis che la realizzò nel periodo 1473-1477[3]. Il gusto umanista che pervade gli episodi della vita del santo si manifesta negli eleganti costumi quattrocenteschi e nelle splendide architetture di gusto classico rese con rigorosa prospettiva[4]. L'opera raffigura trenta episodi della vita di san Giovanni evangelista, relativi all'opera di predicazione del santo e ai miracoli da lui compiuti dopo la morte di Gesù fino al martirio, rappresentato nel primo antello in basso a sinistra. La maggior parte degli episodi sono rappresentati entro edifici rinascimentali, quali porticati, basiliche, chiese rese con notevole attenzione per i particolari decorativi. Il restauro ha messo bene in luce il fine disegno che descrive minuziosamente le espressioni e i dettagli anatomici dei personaggi e le raffinate ornamentazioni delle architetture.
Sono rappresentati, dal basso verso l'alto:
1a) Supplizio di S.Giovanni - 1b) S.Giovanni a Patmos - 1c) Funerali di Drusiana
2a) S.Giovanni incontra Cratone - 2b) Disputa di S.Giovanni con Cratone - 2c) I due giovani distribuiscono le ricchezze ai poveri
3a) I giovani convertiti si lamentano della povertà - 3b) S.Giovanni conduce i giovani sulla spiaggia
4a) S.Giovanni risuscita il morto - 4b) Il racconto del morto - 4c) S.Giovanni obbliga i giovani al lavoro
5a) S.Giovanni guarisce i malati - 5b) S.Giovanni libera gli ossessi - 5c) S.Giovanni scaccia i demoni
6b) La rovina del tempio di Efeso
7a) La rivolta del popolo - 7c) La prova del veleno
8a) S.Giovanni risuscita gli avvelenati - 8b) Il battesimo di Aristodemo (copia di P.Bertini) - 8c) Aristodemo abbatte gli idoli e costruisce la chiesa
9a) Aristodemo distribuisce l'elemosina - 9b) La conversione del giovane - 9c) S.Giovanni consegna uno dei giovani al vescovo
10a) S.Giovanni a cavallo insegue i giovani - 10b) S.Giovanni guarisce gli ammalati - 10c) Gesù appare a S.Giovanni
11a) S.Giovanni fa scavare la fossa - 11b) La morte di S.Giovanni - 11c) Il rapimento di S.Giovanni[5]
Vetrata del Nuovo Testamento
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata del Nuovo Testamento (n. 5, quinta campata della navata destra), detta "foppesca", sebbene non sia opera diretta di Vincenzo Foppa, è decorata con Storie del Nuovo Testamento (1470-1475) ed è opera di maestri lombardi che si ispirarono alle opere del famoso pittore con influssi della scuola ferrarese. Sviluppa, a partire dall'Annunciazione in basso fino alla Crocifissione sulla sommità, la Storia della vita di Cristo, ed è molto ben conservata[3]. In essa è particolarmente evidente la tecnica a grisaille, con la quale gli antichi esecutori trasferivano sul vetro il disegno che i pittori realizzavano sui cartoni che fungevano da modello.
Vetrata di Sant'Eligio
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata di Sant'Eligio (n. 6, sesta campata della navata destra), conservatasi integralmente, narra le Storie di sant'Eligio, patrono degli orefici. Fu ordinata dal collegio degli orafi a Niccolò da Varallo, che la eseguì tra il 1480 e il 1489[3]. Ciascun episodio reca in basso il titolo in latino. Le raffigurazioni sono caratterizzate da toni semplici e familiari, molti dei quali mostrano scene di vita quotidiana del XV secolo[6]. La vita del santo è narrata cronologicamente dalla nascita, rappresentata in basso, e poi salendo la consacrazione, l'attività episcopale ed i miracoli. Diversamente dalle vetrate precedenti non tutti gli episodi sono confinati in un unico antello: la nascita, rappresentata nella quinta fila, è rappresentata in un dittico, e la fondazione del monastero, sulla decima fila, è un trittico.
Vetrata di San Giovanni Damasceno
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata di San Giovanni Damasceno (n. 25, navata destra del braccio nord del transetto) è decorata con le Storie di san Giovanni Damasceno e fu commissionata dal collegio degli speziali nel 1479 a Nicolò da Varallo. Gli antelli con la vita del santo mostrano una galleria di felici ritratti di personaggi, rappresentativi del periodo umanista in cui furono disegnati, ed inseriti in equilibrate architetture classiche rappresentate con rigore prospettico[3].
Vetrata dell'Apocalisse
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata dell'Apocalisse (n. 20, vetrata centrale dell'abside principale) era stata originariamente commissionata personalmente da Gian Galeazzo Visconti nel 1416 a Franceschino Zavattari, Maffiolo da Cremona e Stefano da Pandino. Alla fine del Quattrocento vi intervennero anche Cristoforo de' Mottis e Niccolò da Varallo. È detta anche della "raza" o sole visconteo dal gigantesco sole raggiato che vi campeggia nel mezzo, simbolo araldico, insieme al biscione, dei Visconti duchi di Milano. Fu rifatta a metà dell'Ottocento da Giovanni Battista Bertini e dai figli Pompeo e Giuseppe (1835-1839). Inizialmente era dedicata alla Visione dell'Apocalisse, di cui si conservano nella parte alta una cinquantina di pezzi del XV e XVI secolo[3]. All'esterno sono le sculture con l'Annunciazione, ai lati del rosone centrale, e l'aquila viscontea sulla sommità. Ciascun episodio, sempre narrato in un singolo antello, reca in calce il versetto dell'Apocalisse di San Giovanni a cui si riferisce. Sotto il rosone sono posti dieci scudetti, che riportano gli stemmi viscontei, quello di Milano e di due sestieri, Porta Orientale e Porta Vercellina.
- Vetrata dell'Apocalisse, XV secolo
- Vetrata dell'Apocalisse, XV secolo, particolare
Vetrate di epoca tardorinascimentale e manierista (XVI secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Vetrate del Vecchio Testamento
[modifica | modifica wikitesto]Nella seconda campata della navata destra (n. 2) la vetrata è decorata con Storie del Vecchio Testamento di maestri lombardi e fiamminghi databili verso la metà del XVI secolo, e vetri raffiguranti la passione di Cristo ispirati alle incisioni di Albrecht Dürer. Provengono dai grandi finestroni absidali, rifatti nel corso dell'Ottocento[3].
Nella terza campata della navata destra (n. 3) si trova una vetrata con altre Storie del Vecchio Testamento, di maestri lombardi (Arcimboldi), renani e fiamminghi (metà del XVI secolo)[3].
La quarta vetrata della navata destra (n. 4) raccoglie episodi tratti dal Vecchio Testamento, realizzata da maestranze lombarde nel XVI secolo.
Vetrata del Nuovo Testamento
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una vetrata ricomposta con frammenti del XVI secolo, (n.38, seconda campata della navata sinistra), provenienti dalla vetrata absidale dedicata al Nuovo Testamento rifatta nell'Ottocento. Illustra Avvenimenti del Nuovo Testamento, facenti parte del ciclo della Passione di Cristo[3].
Vetrata dei Santi Quattro Coronati
[modifica | modifica wikitesto]Nella quarta campata della navata sinistra (n. 36) la vetrata riporta le Storie dei Santi Quattro Coronati, opera manierista eseguita su disegno di Pellegrino Tibaldi nel 1567[3]. Sono tuttora conservati presso la Pinacoteca ambrosiana i cartoni di mano del Pellegrini, che Corrado Mochis traspose su vetro. Nella posa teatrale delle vigorose figure che animano gli episodi della vita dei santi, si manifesta chiaramente la derivazione romana dello stile del Tibaldi, e in particolare l'ascendenza michelangiolesca delle possenti rappresentazioni. Sono riportati, dal basso, il Miracolo degli scalpelli, il Battesimo in carcere dei quattro scultori convertiti, I quattro santi al lavoro, il Giudizio dei quattro santi, il Martirio davanti all'imperatore Diocleziano.
Vetrata delle Glorie della Vergine
[modifica | modifica wikitesto]La quinta campata della navata sinistra (n. 35) conserva la vetrata cinquecentesca dedicata alle Glorie della Vergine. Fu realizzata da Pietro Angelo Sesini e Corrado Mochis su cartoni di Giovanni da Monte, allievo di Tiziano. Uno degli episodi reca ancora la firma dell'artista (G.M.F., ovvero "Giovanni da Monte fecit"). Come altre vetrate manieriste eseguite durante l'episcopato di san Carlo Borromeo, dilata gli episodi rappresentati su più antelli, accrescendone la monumentalità. Chiara è la derivazione da Tiziano in molte scene, quali celebre Assunta dei Frari. Sono raffigurati, dal basso, la Pentecoste, il Transito e l'Assunzione (1565-1566)[3].
Vetrata di Sant'Elena
[modifica | modifica wikitesto]Nella sesta campata della navata sinistra (n. 34) la vetrata è decorata con le Storie di sant'Elena, di Rainoldo da Umbria e di Valerio Perfundavalle (1574), narranti il ritrovamento della Croce[3]. La vetrata è divisa in soli tre grandi episodi, che narrano la storia della madre di Costantino, la quale secondo la tradizione avrebbe rinvenuto la Croce di Cristo durante un pellegrinaggio a Gerusalemme. Il primo episodio in basso mostra Sant'Elena libera i prigionieri; segue più in alto la scena del Ritrovamento della Croce, e in cima il Miracolo compiuto dalla santa Croce.
Vetrata di San Giuseppe
[modifica | modifica wikitesto]Nella settima campata della navata sinistra (n. 33) la vetrata con le Storie di San Giuseppe di Valerio Perfundavalle da Lovanio, autore sia dei cartoni che della trasposizione su vetro[3]. Voluta da san Carlo Borromeo, è suddivisa in quattro scene: raffigura dal basso l'Annunciazione, visibile fra le statue, la Visitazione, la Natività e la Fuga in Egitto. Si tratta dell'ultima delle vetrate di epoca manierista conservate in Duomo, realizzata nel 1576.
Vetrata di San Giacomo Maggiore
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata con le Storie di san Giacomo Maggiore (n. 10, transetto destro) è opera di Corrado Mochis del 1554-1564[3]. Fu commissionata da papa Pio IV dei Medici di Marignano, il cui nome con il tradizionale stemma mediceo è inserito al centro della vetrata. Fu voluta per commemorare il fratello Giacomo, detto il Medeghino, condottiero sepolto nel monumento sottostante, e per questo dedicata all'apostolo Giacomo. I cinque episodi rappresentati sono espansi in otto antelli ciascuno, assumendo così scala monumentale. Sia la committenza papale che la rappresentazione delle figure, fanno ipotizzare l'ideazione da parte di un maestro della scuola romana. Mostra particolari innovazioni tecniche rispetto alle vetrate coeve, fra cui l'uso di tessere vitree più grandi, una gamma cromatica particolarmente accesa dominata dal contrasto fra i blu ed i rossi, e particolari bistrature che tendono a mettere in rilievo i volti e le fattezze delle figure.
Sono rappresentati, dal basso verso l'alto:
- I registro: busti di vescovi, Madonna e Cristo.
- II registro: Fileto disputa con Giacomo; Ermogene fa catturare Fileto perché non torni da Giacomo.
- III registro: a Fileto imprigionato viene mostrato il sudario con il volto di Cristo mandatogli da Giacomo; Fileto liberato miracolosamente ringrazia Giacomo; Ermogene evoca i demoni con pratiche magiche affinché incatenino Giacomo.
- IV registro: stemmi, insegne papali e grottesche.
- V registro: Giacomo soggioga i demoni che lo implorano di liberarli dal tormento del fuoco; Ermogene catturato dai demoni si prostra davanti a Giacomo.
- VI registro: Ermogene, convertito da Giacomo, diviene suo discepolo; Giacomo catturato è condotto davanti al sacerdote ebreo Abiatar.
- VII registro: Giacomo al cospetto di Erode; Giacomo condotto al supplizio incontra un paralitico e lo risana.
- VIII registro: Giacomo battezza Giosia convertito; il martirio di Giacomo e Giosia[6].
Vetrata di Santa Caterina d'Alessandria
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata, con Storie di santa Caterina d'Alessandria (n. 14, transetto destro) venne disegnata da Biagio Arcimboldi e dal figlio Giuseppe, meglio noto come l'Arcimboldo e realizzata da Corrado Mochis (1556). La vetrata costituisce una delle opere giovanili della formazione dell'artista, che divenne celebre alla corte dell'imperatore Rodolfo II per i bizzarri ritratti realizzati componendo fiori, frutta o animali in modo da far assumere alla composizione le sembianze di un volto umano. Gli episodi a lui ascrivibili della vetrata mostrano composizioni inconsuete e figure avvitate di tipico gusto manierista.
Vetrata di San Martino
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata (n. 15, transetto destro) con Storie di san Martino e la Presentazione della Vergine è del tardo Cinquecento ed è di vari artisti. A metà della vetrata spiccano i Profeti attribuiti a Michelino da Besozzo, che sono fra gli antelli più antichi conservati in Duomo[1].
Vetrata di Santa Caterina da Siena
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata, sulla sinistra dell'abside nord (n. 30), si presenta suddivisa in due parti orizzontalmente: la parte superiore racconta Storie di santa Caterina da Siena, ideate e condotte da Corrado Mochis. Benché datata al 1562, mostra affinità con le vetrate quattrocentesche narranti la vita dei santi. Tutti gli episodi sono infatti racchiusi in un unico antello ciascuno, per lo più in scene di interno caratterizzate da una prospettiva rigida. Mostra invece uno stile più libero e aggiornato la parte inferiore, con episodi della Vita della Madonna, disegnati da Giovanni da Monte nello stesso periodo (1562-1567)[3]. Di gusto tipicamente manierista appaiono il rosone sommitale e i trilobi che concludono la vetrata, decorati con fantasie di putti, grottesche e ghirlande di frutta intrecciate.
Vetrata degli Apostoli
[modifica | modifica wikitesto]A sinistra (n. 31, abside nord) si trova la vetrata dedicata agli Apostoli fu realizzata su cartoni del pittore cremasco Carlo Urbino del periodo manierista (1567)[3]. A differenza delle altre vetrate, i suoi antelli non sono decorati con narrazioni di episodi evangelici o agiografici, bensì mostrano a figura intera i dodici apostoli, oltre a raffigurazioni di altri santi in basso. Al culmine, è l'Incoronazione della Vergine. Le monumentali figure, rappresentate per lo più entro nicchie, rappresentano un capolavoro della maturità dell'artista, attivo in numerose chiese milanesi. Spiccano in particolare per la ricchezza cromatica e la definizione plastica, merito anche della sapiente trasposizione su vetro del Mochis[6].
Vetrate in stile romantico ed eclettico (XIX secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Vetrata di Sant'Agnese e Santa Tecla
[modifica | modifica wikitesto]L'ottava campata della navata sinistra (n. 40) presenta una vetrata con Storie di sant'Agnese e santa Tecla, opera di Pompeo e Guido Bertini del 1897-1905[3].
Vetrata di Sant'Ambrogio
[modifica | modifica wikitesto]Sulla vetrata (n. 41) rifatta nell'Ottocento si trovano le Storie di sant'Ambrogio di Pompeo Bertini[3]. La vetrata è caratterizzata, rispetto alle precedenti di epoca rinascimentale, dall'uso di colori più spenti e da tonalità più chiare, fra le quali spicca in ogno episodio il rosso della tonaca di Ambrogio. Tutte le scene mostrano, sia nei costumi che nelle architetture sullo sfondo, una particolare attenzione nella ricostruzione storica degli eventi ambientati nella Milano tardoimperiale e una rigorosa costruzione prospettica.
Vetrata dei Santi Gervasio e Protasio
[modifica | modifica wikitesto]La vetrata (n. 9, navata destra) è opera di Giovanni Battista Bertini (1849) e presenta Storie dei santi Gervasio e Protasio[3].
Vetrate di San Giovanni Bono
[modifica | modifica wikitesto]Le tre vetrate dell'abside sud (nn. 11, 12, 13) dipinte, con Storie di san Giovanni Bono furono realizzate dal Bertini a metà dell'Ottocento (1839-1842)[3].
Vetrata di San Carlo
[modifica | modifica wikitesto]Nella navata destra del braccio nord del transetto la vetrata (n. 42) con Storie di san Carlo è del 1910[3].
Vetrate della Vergine
[modifica | modifica wikitesto]Il transetto nord è chiuso da un'absidiola che contiene la cappella della Madonna dell'Albero, cui fanno da sfondo tre vetrate (nn. 27, 28, 29) con Storie della Vergine interamente rifatte nell'Ottocento ad opera di Giovanni Battista Bertini (1842-1847)[3].
Vetrate absidali del Nuovo Testamento e del Vecchio Testamento
[modifica | modifica wikitesto]I tre finestroni absidali sono i più antichi ed i più ampi della cattedrale. Le due vetrate laterali (nn. 19, 21), di 130 pannelli ciascuna, contengono Storie del Nuovo Testamento e Storie del Vecchio Testamento. Furono integralmente rifatte in un arco di tempo che va dal 1833 al 1865 da Giovanni Battista Bertini e dai figli Pompeo e Giuseppe, allora direttore dell'Accademia di Brera. La vetrata centrale, dedicata alla Visione dell'Apocalisse mantiene invece nella parte alta una cinquantina di pezzi del XV e XVI secolo[3].
Vetrate della controfacciata
[modifica | modifica wikitesto]In controfacciata, le vetrate dei finestroni classicheggianti del primo livello sono del XIX secolo e furono realizzate dai fratelli Bertini, con san Carlo, sant'Ambrogio e san Michele, mentre è di Mauro Conconi santa Tecla. L'Assunta nella vetrata centrale fu realizzata su cartoni di Luigi Sabatelli.
- Storie di sant'Ambrogio di Pompeo Bertini
- Assunta, Luigi Sabatelli
- Visione dell'Apocalisse
Vetrate di epoca contemporanea (XX secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Vetrata dei Beati cardinali Schuster e Ferrari
[modifica | modifica wikitesto]Nella settima campata della navata destra (n. 7) la vetrata, disegnata nel 1988 da János Hajnal, ricorda i beati cardinali Schuster e Ferrari, entrambi arcivescovi di Milano[3].
Vetrata di David
[modifica | modifica wikitesto]Nella prima campata della navata sinistra (n. 39) si trova la vetrata con le Storie di David di Aldo Carpi (1939)[3].
Vetrata di San Michele Arcangelo
[modifica | modifica wikitesto]Nella terza campata della navata sinistra (n. 37) la vetrata ritrae la Battaglia tra san Michele Arcangelo e il diavolo ed è di Giovanni Domenico Buffa (1939)[3]. Unica fra tutte le grandi vetrate, ritrae un unico episodio lungo i suoi 17 metri d'altezza. È caratterizzata da toni di acceso espressionismo, con i quali è descritta con grande veemenza e audacia l'assalto con cui gli Arcangeli, rappresentati in alto sotto la guida di Michele, precipitano i demoni tra le fiamme dell'inferno.
Vetrate del tiburio
[modifica | modifica wikitesto]Al centro della chiesa si apre il tiburio. Le vetrate sono del 1968 e raffigurano gli eventi del Concilio Vaticano II[3].
Vetrate della controfacciata
[modifica | modifica wikitesto]In controfacciata, le vetrate dei finestrini neogotici situati in alto sono degli anni cinquanta del XX secolo, realizzate dall'ungherese Hajnal, recuperando i vivi colori della tradizione medioevale[3]. Rappresentano, ai lati, la Chiesa e la Sinagoga, mentre al centro la Trinità con un'insolita iconografia.
- Ecco tutti i Mosaici personalizzati, d'Arte Sacra Vetro Murano: Tessere di Luce e Devozione Vincenzo Greco
- Scopri le vetrate artistiche per porte interne il bacio di klimt - PER TE ! Eccellenza Made in Italy - Vincenzo Greco
- Scopri La Magia delle Vetrate Artistiche di Vincenzo Greco: Un Viaggio nel Mondo delle porte interne temperate infrangibili
- Ecco le Vetrate Artistiche di Vincenzo Greco: Un Viaggio nella Meraviglia delle tecniche di lavorazione moderne
- Vetrata artistiche sacre Madonna delle Grazie Pietrelcina Padre Pio di Vincenzo Greco
- Vetrate artistiche Monet vetri per le porte decorate temperate scorrevoli - Vincenzo Greco
- L’Arte delle Vetrate Artistiche sacre di Vincenzo Greco: Il Viaggio Spirituale nelle chiese, cappelle, cimitero
- Vetrate Artistiche moderne di Vincenzo Greco: Un Incontro tra Tradizione e Modernità
- Osserva klimt le Vetrate artistiche “Il Bacio di Luce: L’Opera di Vincenzo Greco che Unisce Arte Sicurezza e Innovazione”
- Le vetrate artistiche floreale che rappresenta l'amore eterno e la bellezza interiore di Vincenzo Greco
- Ecco le vetrate artistiche moderne "Un incontro tra arte e natura: la mia avventura artistica a Taormina"
- Vetrate artistiche floreali Murano per porte e finestre di Vincenzo Greco
- "Vetrata d'arte sacra di Vincenzo Greco: Gesù Risorto con colomba sopra - Una combinazione di bellezza, tradizione e sicurezza"
- Scopri il Mondo delle Vetrate Artistiche Personalizzate: Un'Esperienza Unica con Vincenzo Greco
- Vetrate artistiche floreale a forma di cuore per porte temperate e scorrevole sabbiata di Vincenzo Greco