USA Version

Osserva la statua che esalta l’importanza della donna, realizzata da Vincenzo Greco per il Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.


 

L’arte è il mio modo di dare forma alle idee, di trasformare un pensiero in materia, un’emozione in figura. In questa scultura ho voluto rappresentare la donna moderna, una donna che oggi porta sulle spalle più della metà del peso del mondo, forse anche più del 50%, ma lo fa con straordinaria leggerezza.

 

Viviamo in una società che chiede sempre di più alla donna: essere professionista, madre, compagna, guida, punto di riferimento. Eppure, invece di cedere sotto questo peso, la donna di oggi lo affronta con un pensiero positivo, senza sentirsi vittima. Ho voluto darle un corpo in movimento, una posa leggera, perché la vera forza non è nell’oppressione, ma nella consapevolezza del proprio valore.

 

Questa scultura si basa su un principio universale: ciò che è grande e ciò che è piccolo sono la stessa cosa, il macro e il micro si riflettono a vicenda. Se nel mondo la donna porta sulle spalle le responsabilità della società, lo stesso avviene nella famiglia, dove spesso è il centro dell’equilibrio. Eppure, proprio come nella mia opera, questa responsabilità non diventa un fardello, ma un’espressione della sua forza.

Ho voluto creare un’immagine di speranza, di fiducia, di potenza femminile. La mia donna non si piega sotto il peso del mondo, lo solleva e lo sostiene, perché sa di poterlo fare. In un mondo che ancora lotta per l’uguaglianza, lei ha già compreso che il suo valore è pari, se non superiore, a quello dell’uomo. Non si lamenta, non si abbatte: danza, vive, costruisce il futuro con il sorriso di chi sa di essere protagonista.