USA Version

Ecco il monumento che mostra il vero valore della donna, realizzato dall’artista Vincenzo Greco per la Toscana: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.

 

Quando creo una scultura, non voglio solo modellare la materia, ma dare voce a un messaggio profondo. Questa opera nasce da una riflessione sulla donna di oggi, sul suo ruolo nel mondo e nella famiglia.

 

Ho scolpito una figura femminile che sostiene il mondo con leggerezza. Non perché il peso sia minore, ma perché la sua forza interiore le permette di affrontarlo senza farsi schiacciare. La donna contemporanea porta sulle spalle più della metà del peso della società, ma non lo vive come un sacrificio. Al contrario, ha la consapevolezza di essere all’altezza di questa responsabilità e la affronta con fiducia.

 

C’è una legge nell’universo che dice che il macro e il micro si rispecchiano: così come la donna è il pilastro del mondo, lo è anche della famiglia. Equilibra il lavoro e gli affetti, le sfide personali e quelle collettive, senza mai far pesare agli altri ciò che porta dentro di sé. La mia scultura rappresenta proprio questo: una donna che non si lascia travolgere dalle difficoltà, ma le trasforma in qualcosa di leggero, perché sa di avere il controllo della propria vita.

Questa non è un’immagine di sottomissione o di sacrificio, ma di potere. La donna non è una vittima, non è schiacciata dalla società: è una protagonista, capace di guardare avanti con determinazione e grazia. Ho voluto darle movimento, renderla dinamica, perché la sua forza non è statica, ma in continua evoluzione.

 

Attraverso questa opera voglio celebrare la donna che ogni giorno fa sembrare facile ciò che in realtà è immenso. Che porta il mondo sulle spalle, ma lo fa con la leggerezza di chi sa di essere invincibile.